Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi
Il Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi è una delle attrazioni principali nel comune di Cortina d'Ampezzo. Situato all'interno del Forte "Tre Sassi", lungo la statale che dal Passo Fazarego porta al Passo di Valparola, il museo offre un'esperienza unica e coinvolgente per tutti coloro interessati alla storia della Prima Guerra Mondiale.
Il Forte, costruito dagli Austriaci nel 1897 per difendere l'accesso alla Val Badia, fu gravemente danneggiato dai bombardamenti italiani nei primi giorni di guerra. Abbandonato dalle truppe fino alla fine del conflitto, il Forte è oggi di proprietà delle Regole d'Ampezzo e è stato restaurato e destinato a museo grazie ai finanziamenti della comunità europea.
La ricca collezione del museo, frutto di 65 anni di ricerca della famiglia Lancedelli e della loro straordinaria passione collezionistica, è conservata all'interno dei locali del Forte. I materiali esposti, provenienti principalmente dalle zone circostanti teatro di aspri combattimenti tra il 1915 e il 1917, offrono un'approfondita visione della vita e delle battaglie sul fronte dolomitico.
Anche l'esterno del Forte è stato oggetto di interventi museografici, come la ricostruzione del tracciato dei reticolati di difesa, offrendo ai visitatori un'immersione completa nella storia e nell'atmosfera della Grande Guerra.
La posizione geografica del museo lo rende punto di partenza ideale per escursioni sul fronte dolomitico. Dai sentieri delle Cinque Torri al Col di Lana, dal Sass de Stria al Lagazuoi, i visitatori possono percorrere itinerari ben attrezzati che trasformano l'intera area in un museo all'aperto straordinario e suggestivo.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.